Percorsi di supporto psicologico

Se non hai mai intrapreso un percorso di supporto psicologico probabilmente ti starai chiedendo come funziona e cosa aspettarti. E’ difficile definire in anticipo come viene strutturato, poiché ogni individuo è unico e porta con sè un universo irripetibile di esperienze e significati, attraverso cui filtra la realtà e si relaziona con il mondo esterno. Non è dunque possibile predefinire il lavoro che faremo insieme: il percorso viene sempre co-costruito dopo aver instaurato un’alleanza terapeutica, ovvero una relazione di fiducia che ci permetta di individuare insieme i tuoi obbiettivi.

Nonostante questo però ci sono  tecniche e approcci che si possono utilizzare per esplorare il tuo mondo sotto l’aspetto cognitivo (pensieri), affettivo (emozioni) e relazionale (rapporto con l’altro).

In quanto specializzanda presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia IFREP di Roma, seguo un modello umanistico personalistico integrato, con specifico riferimento ai seguenti modelli:

esperienziale

comportamentale

cognitivo 

interpersonale

psicodinamico

sistemico - relazionale

Di chi mi occupo? 

Adolescenti, giovani adulti, adulti

Coppie 

Famiglie 

Donne in gravidanza e neomamme

Di cosa mi occupo?

Disturbi d'ansia : disturbo di panico e agorafobia, disturbo d'ansia generalizzato, ansia sociale

Disturbi depressivi : disturbo depressivo maggiore, disturbo depressivo persistente, depressione post partum

Difficoltà affettivo - relazionali 

Difficoltà nel rapporto con il sè : bassa autostima, autosvalutazione, insicurezza, perfezionismo

Difficoltà nel periodo perinatale: durante la gravidanza e nel post partum (baby blues)

Crescita personale: agilità emotiva, strategie di coping, processi decisionali, motivazione, accettazione e compassione di sè, individuazione dei propri valori guida